Famiglia
I giochi dei vostri bambini: le casette di cartone!
|
Età: 4 anni e mezzo Il mio gioco preferito è: Mi diverte perché: |
Fate anche voi questo gioco: sono sufficienti quattro grandi ritagli di cartone recuperato da scatole da imballaggio e del filo per fissare le pareti una all'altra. Con la fantasia si può abbellire e arredare la casa creando la cassetta per le lettere, un lettino, piano cottura, quadri alle pareti...
|
Nome: Sofia, Giulia, Lorenzo Età: 6, 5, 2 Il nostro gioco preferito è: Ci diverte perché: |
Fate anche voi questo gioco: prendete 3 scatoloni e fate base e pareti esterne della casetta calcolandole in relazione all'altezza della bambola. Con un altro pezzo di cartone fate una colonna e incollate le due parti con la famosissima colla a caldo. Con un'altra striscia di cartone fate il primo pavimento superiore, una volta asciugata la colla tagliate gli altri pezzi delle pareti e un'altra colonna portante. Incollate il tutto, sempre a caldo. Con l'ultimo pezzo di cartone lungo fate il tetto. Per abbellirla potete ricoprire pavimenti e pareti della casa con carta da regalo, applicandola con la colla vinilica. Sbizzarritevi anche per i pavimenti di cucina e bagno: noi li abbiamo realizzati con delle tovagliette in legno. Il pavimento erboso del piccolo cortile è un semplice rotolo antiscivolo, di quelli che si usano per i cassetti. Recuperate e riutilizzate i materiali della casa: per riprodurre il lavandino noi abbiamo usato il miscelatore di una caffettiera, e per costruire i letti e i divani gli avanzi delle scatole, piegandoli e incollandoli. Per fare i cuscini del divano, i materassi e i cuscini dei letti abbiamo usato un paracolpi ormai inutilizzato, per le coperte delle strisce di pile. Tutto è stato ridipinto con le tempere. Manca il bagno, ma come le bimbe mi hanno fatto notare, le barbie non ne hanno bisogno :D
COMMENTI (3)
in casa mia ogni scatola diventa fonte di gioco
è proprio vero, con i bambini ogni scatola diventa un gioco .
divertente!
COMMENTA