Alimentazione
Vitamina K
Siamo arrivati all'ultima vitamina, abbiamo parlato delle vitamine idrosolubili (vitamina C e le vitamine del gruppo B) e di quello liposolubili (vitamina A, vitamina D, vitamina E)... manca la K.
Le fonti alimentari più ricche di vitamina K sono i vegetali a foglie verdi (broccoli, cavolini di Bruxelles, cime di rapa, spinaci, verza). Però oltre alle fonti alimentari, il nostro organismo è in grado di produrre vitamina K, un po' come succede per la vitamina D.... vi ricordate? Anche se in questo caso (per la vitamina K) non è proprio il nostro organismo, ma è la microflora intestinale. Quindi, bisognerebbe essere un po' più attenti a mangiare alimenti che contengono vitamina K quando siamo sotto antibiotici.
La funzione della vitamina K nel nostro organismo è legata alla coagulazione del sangue; quindi, la carenza di questa vitamina può portare ad un ritardo nella coagulazione del sangue e emorragie.
Photo Credits: bochalla
COMMENTI (8)
Non sapevo che bisogna stare attenti a mangiare alimenti che contengono vitamina K quando si sta prendendo antibiotici. Grazie mille!!!!!
Neanche io ero a conoscenza della cosa,utile a sapersi..........Grazie,non si finisce mai di imparare
prego!
Buono a sapersi!
penso che se tutti stessimo attenti alla nostra alimentazione staremmo meglio.Il segreto di una sana alimentazione è mangiare di tutto e non eliminare ciò che fa bene al nostro organismo.Un monito per tutti quelli che non mangiano le erdure
Ottimo consiglio
in questo momento sono sotto antibiotico e neanche io ero a conoscenza di tutto ciò. Grazie
MI DICONO DI NON MANGIARE LE FOGLIE VERDI LARGHE E LA VITAMINA K MANTIENE IL SANGUE SCOAGULATO E A MIO MARITO DANNO L'ANTICOAGULANTE MA..
COMMENTA