Alimentazione
L'importanza della vitamina E
La vitamina E è una vitamina liposolubile e quindi le fonti alimentari migliori sono gli oli vegetali (olio di arachide, olio di semi di girasole, olio di oliva) e il germe di grano. È presente anche nella frutta secca (mandorle, noci, nocciole) e nei cereali a grano intero.
La sua funzione nel nostro organismo è quella di proteggere le membrane di tutte le nostre cellule dal danno inevitabile del tempo svolgendo un'azione antiossidante. Per questo si parla di vitamina antiossidante contro l'invecchiamento e ci sono tantissimi cosmetici che ne vantano la presenza.
Dato che è una vitamina molto sensibile e facilmente degradabile dalle temperature elevate e dalla luce, bisogna conservare questi alimenti in contenitori oscurati e non dobbiamo esporli a cotture estreme (tipo la frittura).
Quindi utilizziamo l'olio come principale fonte di grassi, sgranocchiando ogni tanto frutta secca come spuntino, preferendo l'aggiunta a crudo negli alimenti.
La vitamina E può essere distrutta dal congelamento, ma anche dal calore eccessivo e prolungato: da evitare dunque cibi fritti troppo a lungo nello stesso olio.
Photo Credits: cottonseedoil
COMMENTI (2)
la tanto sospirata vitamina E.olio, frutta secca che contengono in abbondanza.Sono buonissimi combattono i radicali liberi,però l'olio ,estremamente di extra vergine, si deve usare con parsimoni a ,la fruta secca è buonissima ma non bisogna eccedere con entrambi per non appesantire la linea .........è sempre un conflitto .
mi sa che io sono in conflitto con tutto il cibo, ma!!!!!!
COMMENTA