La Dieta Mediterranea? Si impara imitando mamma e papà

Scegliendo secondo le stagioni, rispettando gli orari dei pasti, puntando sempre sulla varietà di ciò che offre la terra: è la Dieta Mediterranea, un modello di alimentazione ormai talmente diffuso e praticato da diventare sinonimo universale di benessere per tutta la famiglia e arma vincente contro i problemi legati al sovrappeso e all'obesità. Frutta e verdura, pasta, pane e cereali innanzitutto, con un consumo moderato di grassi, dolci e carni rosse. E quando si parla di bambini, chi deve dare l'esempio?
I genitori sono gli alleati più preziosi. Perché i bambini si fidano, imitano, sanno che ciò che viene da mamma e papà, è fatto con amore e cura. Questo vale anche a tavola! Se gli adulti seguono un'alimentazione equilibrata, i bambini avranno a portata di mano un bel campionario di sane abitudini. Impareranno a mangiare correttamente e frequentemente, a limitare i "fuori pasto" preferendo comunque gratificazioni più naturali e meno caloriche. Scopriranno che quando si parla di frutta e verdura, i colori non sono un capriccio della natura, ma l'indice di precise qualità nutrizionali. Oppure che in natura non ci sono solo il grano e il frumento, ma altri cereali integrali molto versatili. E tante altre risorse della Dieta Mediterranea, da scoprire giorno per giorno per farne tesoro anche da adulti.
LINK
- Ricette a 4 mani
- Cucina
- La ricetta Piccolini per una vita bilanciata e felice
COMMENTI (1)
parole sante ma se i figli ascoltano.
COMMENTA