Per fare un orto ci vuole un seme (e anche qualcuno di più)

Orto, che passione, certo. Ma la cosa migliore, è cominciare un passo alla volta. Chef Max è un bel punto di riferimento, da questo punto di vista! Appassionato di cucina e convinto sostenitore dell'infinita potenzialità della terra nel regalarci frutta, ortaggi, aromi e quanto basta per fare una tavola allegra e gustosa, è un tipo sveglio che per il suo lavoro si è già dato parecchio da fare, con sementi e zappa! E se volessimo farci dare una mano da lui?
Prima di tutto, una bella adunata con i bambini: "è ora di piantarla!"... e niente paura, nessuno verrà sgridato. Siamo qui per far crescere una piantina, per il momento... Allora, si parte dal seme, e già dai 3 anni i bambini possono essere protagonisti attivi di quest'avventura nel mondo delle piante. Tra i nostri obiettivi, non c'è forse quello di far emergere in loro – e allenare nel tempo – spirito di osservazione, pazienza, cura nelle cose? Alla base di tutto, c'è la curiosità. E la morale? Giorno per giorno, potranno avvicinarsi al concetto di crescita, e passando dalla terra alla cucina, imparare cosa comporta dal punto di vista pratico uno stile di vita che includa un'alimentazione sana e bilanciata. Affidarsi all'orto, per esempio!
Prendete un vaso e personalizzatelo con un'etichetta che serva da promemoria per ricordarsi cosa abbiamo seminato. Aggiungiamo un po' di terra e piantiamo il seme insieme ai bambini. Cominciamo col basilico? Bene. E se fossero proprio loro a ricordarci quando la pianta ha sete? E poi la luce: perché non chiediamo ai bambini di dare la caccia al posto più luminoso della casa? Mattina e pomeriggio, l'importante sono le ore di luce. Se poi diventa grande, la travasiamo in giardino, oppure dentro a un vaso più ampio. Ecco che l'orto prende forma...
Possiamo provare con i semi di zucca e con i fagioli, con il rosmarino e con il timo o la salvia. Da mettere in un terrazzo o in un davanzale protetto. Se vogliamo caratterizzare il nostro orto colorato, utilizziamo dei piccoli vasi di terracotta o dei bicchieri di carta che decoreremo con etichette o altro, magari colorandoli insieme ai bambini. E se proprio non abbiamo il pollice verde... ecco una versione "ridotta" ma ugualmente divertente, quella dell'orto da finestra!
Basta disegnare con i bambini piante, fiori e ortaggi su fogli acetati e appendere poi le "opere" alla finestra. Certo, non si mangiano, ma il divertimento è assicurato!
LINK
Orto, che passione!
Giochi, attività e approfondimenti
Photo Credits: Kristen Bonardi Rapp
COMMENTI (0)
Non ci sono commenti per questo articolo
COMMENTA