Il nostro inverno, benché non particolarmente freddo, si sta rivelando molto casalingo.
Purtroppo i bambini hanno iniziato presto ad ammalarsi e si sono rimbalzati virus e influenze senza tregua da ottobre. E siccome quando sono così piccoli non restano a letto con la febbre, anzi hanno ancora più bisogno di compagnia e distrazioni, mi sono dovuta ingegnare per rendere i loro pomeriggi vivaci e sempre diversi.
Ecco i nostri 5 giochi invernali preferiti:
1) Finger knitting
Questa è stata la rivoluzione del nostro inverno. Seguendo brevi video tutorial su youtube sono entrata nel tunnel della maglia a dita: una droga.
L'ho insegnata a Momo e adesso anche lui si è appassionato e ci passa tanto tempo tessendo le maglie con le sue manine scattanti. Con Dado che è più piccolo utilizziamo la lana per altri giochi di manualità più semplice: facciamo gomitoli da matasse e viceversa.
2) La caccia al tesoro
Da quando abbiamo iniziato a leggere "Pippi calzelunghe" che in un capitolo giocava a"cerca-cose" i miei bambini si sono trasformati in piccoli esploratori e ricercatori. Allora mi piace organizzare delle semplici cacce al tesoro con piccoli indizi che spesso sono io a dare, sguinzagliandoli alla ricerca del mestolo di legno piuttosto che del calzino spaiato. Si divertono moltissimo e spesso si creano esilaranti situazioni di collaborazione tra loro.
3) Giochi in cucina
Per noi la cucina resta nodo della vita famigliare e ci giochiamo molto. Inoltre Momo ha un debole per le bambine di Natalia e quindi ci ritroviamo spesso a replicare le sue ricette anche a casa nostra. Oppure rendiamo divertente la preparazione necessaria delle pietanze per la cena.
Se invece le mansioni non sono alla loro portata, facciamo le cucine separate e mentre io sbrigo la gestione dei pasti, loro giocano con la cucinetta giocattolo, preparando pietanze a piacere, che mi fanno puntualmente assaggiare.
4) Il gioco del teatro
Il mio passato da teatrante, a lungo sopito, sta riemergendo nei giochi coi miei bambini.
A volte giochiamo al teatro, nella forma più immediata dei travestimenti per "fare finta di essere..." oppure con improvvisazioni guidate: io do degli input e loro interpretano. Per esempio: "fai il vento", "fai il leone", "fai la felicità"; oppure: "sei pesante", "sei molle", "sei liquido", "sei luminoso"... è meraviglioso vedere la spontaneità e la padronanza corporea dei bambini!
5) Un libro vale sempre la pena
E infine leggiamo, leggiamo sempre molto a casa nostra. Anche perché adesso che Dado è cresciuto, si è appassionato e regge storie più lunghe, possiamo scegliere libri che diano soddisfazione a entrambi.
Non solo, i libri ci danno modo di inventare giochi di finzione come "la libreria": uno di noi fa il libraio e gli altri sono gli avventori che chiedono consigli su cosa regalare al papà o alla cuginetta.
E voi che giochi fate se siete costretti in casa?
Photo Credits:
Betsssssy
glassblower
the_vampire_hanna
COMMENTI (3)
soprattutto leggere.
costruzioni, costruzioni, costruzioni...
BELLISSINE IDEE DA REALIZZARE....
COMMENTA