Il gioco, che per un bambino è la naturale forma di approccio alla vita ed esplorazione delle sue dinamiche è anche la maniera più semplice per iniziare al rispetto.
Superata la 'fase distruttiva' sotto i tre anni – anch'essa sinonimo di curiosità, non certo fine a se stessa – i bambini, correttamente sostenuti ed emulando gli esempi vicini, imparano ad aver cura di ciò che amano.
Se vogliamo insegnare loro ad avere rispetto per la natura, possiamo suggerire dei giochi che trasmettano la gioia di preservarne la purezza.
La natura è la fervida e magica unione di quattro elementi: scopriamoli attraverso il gioco.
Giochi con la terra
La terra non è solo quella da coltivare, ma anche la sabbia e ampliando le pietre, i sassi. La manipolazione è fondamentale per lo sviluppo psicofisico di un bambino: offriamo l'opportunità di plasmare e creare modellando, al mare con la sabbia, in campagna con la terra, in casa con l'argilla. Quando possibile raccogliamo sassi e pietre di varie misure: possono diventare blocchi per costruire torri, palazzi, percorsi.
Giochi con l'aria
Se chiudo gli occhi poche cose mi raccontano la poesia dell'aria come un aquilone tenuto teso dalle mani di un papà per suo figlio. Costruiamone uno con materiali di riciclo, decoriamolo insieme e poi facciamolo volare fino alle nuvole! Anche le bolle di sapone sono un gioco che incanta i bambini e non ha stagioni.
Giochi con l'acqua
Sfruttiamo l'estate per lasciare che i bimbi sguazzino nell'acqua, giochino a schizzarsi, farsi i famigerati 'gavettoni', entrare e uscire da una piscinetta di fortuna gonfiata in terrazza. In inverno i travasi affascinano sempre. Per non parlare di coinvolgerli nell'innaffiatura delle piantine del balcone: basta un piccolo innaffiatoio e gli stivaletti da pioggia per sicurezza e il gioco diventa anche utile alla gestione domestica.
Giochi con il fuoco
Da quando le nonne non facevano che dire che 'non si gioca con il fuoco' siamo rimasti un po'... scottati. Ma accendere un fuoco con un bambino è invece una pratica molto istruttiva e insegna anche un valore molto importante: superare i limiti del rispetto può diventare pericoloso. Governare un fuoco in un camino, imparare ad accenderlo e poi a tenerlo vivo, farne addirittura brace per cuocere delle semplici fette di pane per la merenda, può essere un'attività molto formativa che accompagnerà un bel pomeriggio in famiglia. Per rendere questo spazio di condivisione ancor più interessante possiamo pensare di raccontare una fiaba a tema mentre si accudiscono le fiamme, un'idea può essere "L'acciarino magico" di Andersen.
Photo Credits:
Derrick Coetzee
hanaan
Michael Newton
*Muhammad*
COMMENTI (6)
Com'è bello essere bambini!!!!!!!!!!!! con un pò di malinconia...
@Anto92: Ma quando giochiamo con loro torniamo bambini anche noi :-)))
...riportiamo i nostri figli all'aria aperta!! Al bando tv, computer e videogiochi!
com'è bello essere bambini......... e giocare con loro.....
è una cosa bella stare all'aria aperta
e' troppo bello pensare come un bimbo purtroppo stiamo diventando adulti!!!!!!!!!!
COMMENTA