Certe volte quando mi sento un po' negativa una delle cose che mi fa sentire meglio è il colore verde: prendere un pastello verde e disegnare su un foglio bianco scarabocchi e geroglifici o anche solo una grande macchia mi aiuta a distendere i nervi. Il verde. Il colore dell'erba, della natura, delle foglie, degli alberi... A voi non rasserena una distesa di erba? L'accarezzare una foglia? A me sì, moltissimo. È terapeutico, come lo è fare l'orto: un'attività adattissima da fare con i vostri bambini di qualsiasi età, molto educativa sotto tantissimi punti di vista.
Per un bambino l'orto è l'ambiente ideale per imparare forme, colori, sapori ma anche per apprendere la pazienza. Bisogna aspettare per raccogliere il frutto!!
Le manine che toccano i semi e la terra, sporcarsi per giocare e allo stesso tempo lavorare, sapere di poter creare insieme qualcosa che nascerà e che prenderà vita, vedere l'evoluzione del seme, delle radici, delle foglioline, sono attività educative e positive per i bambini. Coinvolgere i bambini in questa "avventura " del giardinaggio e della creazione di un mini orto fra terriccio, ghiaia, piantine e vasi è una piacevole occasione per conoscere più da vicino la natura, trasmettere loro l'amore per le piante insegnando loro ad assumersene cura con responsabilità.
Per le mie figlie è motivo di orgoglio vedere crescere le loro piantine, chissà poi quando saranno pronte da raccogliere e mangiare! Sarà una buona occasione di sviluppare la capacità di saper pazientare, perché per raccogliere buoni frutti occorre attendere.
Per ottenere discreti risultati basta veramente poco: un'area o un balcone esposto al sole, buona terra, semini e tanto entusiasmo.
Raccogliere poi è la parte più entusiasmante del lavoro, in cui culmina un'attività paziente durata settimane. È gratificante per un bambino assaporare i frutti o gli ortaggi o i germogli coltivati e curati personalmente. Preparare un orto è un occasione per spiegare anche il concetto di stagionalità, cioè quali prodotti maturano durante i vari periodi dell'anno.
Il piacere di sporcarsi, lo stimolo della conoscenza e dell'apprendimento per un'attività nuova e all'aria aperta sono solo alcuni dei vantaggi nel fare l'orto con i vostri figli, senza pensare agli infiniti progetti creativi che potrete sviluppare in base alla stagione e allo spazio a vostra disposizione. Noi che di spazio purtroppo non ne abbiamo molto, abbiamo cominciato con il costruire un piccolo semenzaio.
Basta un contenitore vuoto per salatini o tanti bicchieri di plastica, del terriccio, un po' di ghiaia.
Il fondo dei contenitori va forato con tre buchi (ho usato un grosso ago rovente). Poi abbiamo mescolato la terra con il concime naturale (il migliore è l'humus di lombrico, completamente organico) e la sabbia.
E poi abbiamo seminato, tenendo presente che i semi vanno in profondità del doppio rispetto al loro diametro (quindi in genere pochissimo) e appiattito bene la superficie. Infine abbiamo annaffiato con uno spruzzino per non smuovere i semi e il terriccio.
Alla fine abbiamo coperto con un sacchetto di plastica trasparente in modo che si formi una sorta di mini-serra e all'interno rimanga calore e umidità, Le piantine germoglieranno più in fretta e cresceranno belle robuste. Ovviamente hanno bisogno di acqua costantemente e di tanta luce. Quando spuntano le prime piantine si può togliere il sacchetto. Vedrete che soddisfazione quando germogliano le prime foglioline!
Scritto da: paroledilatte.blogspot.com
Photo Credits:
AnneCN
woodleywonderworks
Juhan Sonin
paroledilatte.blogspot.com
COMMENTI (6)
non c'è cosa piu bella e rilassante che reare un orto
lo faccio spesso con le mie bimbe.Seminiamo o trapiantiamo quello che ci capita!!!Loro si divertono e ogni giorno guardano se è cresciuta la piantina.
è bello quando si fa iniziare anche ai bambini la coltura delle piantine
Belle idee.
io e mia figlia coltiviamo nel vaso in casa , almeno ci proviamo risultati non molti ma buoni...
Ci sto provando! è vero si divertono molto.
COMMENTA