INFORMAZIONI UTILI

Tipo di Viaggio
Divertimento, Cultura
Ho sempre amato i giochi da tavolo. Quelli che fanno ridere e volare in alto con la fantasia. Quelli che riuniscono intorno ad un tavolo famiglia e amici e non conta se hai cinque o novant'anni.
Lo trovo "un vizio" straordinario, un'abitudine purtroppo ancora troppo poco diffusa nel nostro Paese, l'occasione per stare insieme, divertirsi, costruire storie e ricordi, viaggiare sulle ali della fantasia.
Un passatempo ideale nelle giornate uggiose oppure la sera dopo cena quando il giorno dopo non c'è scuola e allora si può fare più tardi.
E naturalmente in viaggio, dopo una giornata trascorsa ad esplorare il mondo, in camper, in houseboat, in treno, come un magico finestrino affacciato su un mondo di fantasia e divertimento.
Quest'anno i conigli di pasqua hanno portato a mio figlio Paesi d'Europa, un bellissimo gioco di società, perfetto da portare in vacanza ma anche per viaggiare da casa, dall'Italia alla Scandinavia attraverso 51 paesi...
Paesi d'Europa
Immaginate quattro buffi turisti in giro per l'Europa a bordo di un pullman. Lui con i baffoni e la cartina sempre in mano, lei alla moda con il trolley superfashion e poi due "intrepidi" viaggiatori baffuti (in effetti chissà perchè gli uomini di questo gioco hanno tutti i baffi!) con tanto di cane e binocolo al collo.
Ecco, i nostri quattro eroi sono un po' disorientati perchè l'autobus li trasporta ogni giorno in un nuovo Paese e loro non hanno la più pallida idea di dove siano arrivati.
E qui entrate in gioco voi. A turno ciascun giocatore deve provare a scoprire il luogo dove si trova il proprio turista sulla base delle indicazioni che gli vengono fornite. Meno suggerimenti si utilizzano e più punti si guadagnano.
Ad esempio per indovinare un Paese il giocatore che per quel turno fornisce le indicazioni potrà scegliere se fornire come indicazione:
- La capitale
- Il numero che corrisponde al Paese sul tabellone
- Il codice della bandiera corrispondente e che si trova sulla cartellina che viene fornita a ciascun partecipante al gioco
- L'indicazione 50:50, ovvero sceglierà sul dorso della carta due (tra i quattro) paesi che non sono corretti dicendo le due letteri corrispondenti.
Per movimentare il gioco si aggiungono carte rischio, rubapunti e varianti per "esperti d'Europa".
Vince il gioco il giocatore-guida turistica che raggiunge o supera per primo la casella di partenza.
Il gioco è consigliato a partire dai 7 anni (ma direi anche 6). Qui a casa giramondo è stato un successo! Divertente, istruttivo e perfetto per viaggiare con la fantasia.
E a voi piacciono i giochi di società? Avete qualche bel suggerimento?
COMMENTI (8)
Giochi come questo sono quelli che adoro, del resto anche l'azienda produttrice è una garanzia. Se hai altri suggerimenti simili, in cui la geografia è l'argomento principale, faccelo sapere. Grazie
Che bello questo gioco, non lo conoscevo! Anche noi adoriamo i giochi della Haba, però ora abbiamo una nuova passione: Ticket to Ride - Europe.
Ciao
Serena
che bello questo gioco da fare con i bimbi in età scolare così sono molto più coinvolti
Ai miei figli sono sempre piaciuti i giochi da tavolo.............questo lo trovo molto carino e anche istruttivo
ottime idee complimenti!!!
io avevo fatto quello con i chiodini e la luce che si accendeva quando indovinavi lo stato...
utilissimo grazie
Ecco, questi si che sono giochi!!! Bravi!!!
COMMENTA