INFORMAZIONI UTILI

Tipo di Viaggio
Eventi, Divertimento
Gli accordi ripetuti dei pianoforti scandiscono il ritmo della marcia mentre è facile immaginarsi il leone che avanza solenne, zampa imponente, passo pesante.
Il contrabbasso accompagna i movimenti dell'elefante che si muove lentamente prima di tuffarsi in un valzer sorprendente e poi il flauto traverso che si incrocia con gli archi e la celesta a dar vita alle straordinarie bollicine d'acqua dove i pesci scivolano mentre le pinne si pittano di ogni tinta dell'aurora.
È lo straordinario Carnevale degli animali, la grande fantasia zoologica di Camille Saint-Sans, compositore, pianista e organista francese vissuto a cavallo tra otto e novecento e autore di centinaia di composizioni musicali.
Un'opera ironica, divertente, nata in occasione di una festa di Carnevale tra amici, tanto che l'autore ne proibì la pubblicazione prima della morte.
L'opera è composta da 13 brani ciascuno dei quali descrive in modo arguto e sarcastico alcune caratteristiche degli animali, fino ad immaginare un sonante Gran Finale in cui tutti i protagonisti, dal leone al cigno, sfilano in un allegro rondò che dà vita al Carnevale degli animali...
"Presto, presto tutti in fila
tutti pronti al gran finale
siamo cento e centomila
nel corteo di Carnevale"
da Il Carnevale degli animali di Carminati, Angaramo
Ma la Fantasia di Saint-Sans non è solo un'opera divertente e geniale in cui non è difficile ritrovare le beffarde caricature di alcuni personaggi, bensì anche l'occasione pe rinventare un gioco da fare insieme ai bambini, perfetto ad esempio in auto per intrattenerli durante un viaggio e allo stesso tempo imparare tante cose interessanti sulla musica.
Come?
Accendente la musica e invitate i bambini a riconoscere un animale per ciascuno brano cogliendone le caratteristiche principali.
Cercate insieme a loro di individuare gli strumenti che li rappresentano.
Giocate a inventare storie sui protagonisti dei brani.
Leggete le storie o le filastrocche di uno dei tanti libri ispirati dall'opera.
Io ve ne suggerisco due:
Il Carnevale degli animali di Chiara Carminati, che oltre a simpatiche filastrocche e le belle illustrazioni di Roberta Angaramo contiene anche il cd con l'opera.
E per chi mastica un po' d'inglese il divertentissimo Carnival of the animals di John Litgow che ispirandosi alla musica di Camille, racconta l'avventura di un bambino in gita scolastica al museo di Storia naturale. Il ragazzo si addormenta e, indovinate un po', sogna i suoi compagni, i maestri e la sua famiglia prendere le sembianze di incredibili animali. Straordinarie le illustrazioni di Boris Kulikow.
Due libri perfetti da portare in viaggio, specie in questo periodo dell'anno, magari diretti proprio a vedere il Carnevale degli animali!
Ecco allora qualche suggerimento per festeggiare un Carnevale davvero bestiale!
- Il Carnevale degli animali al Bioparco: 3 e 10 Febbraio ore 11:30 al Bioparco di Roma. Una rappresentazione teatrale esilarante presso il piazzale del giardino zoologico.
- Musica: il Carnevale degli animali: 5, 8 e 12 Febbraio al Palazzo Pisani di Venezia, Il Carnevale degli animali.
- Domeniche al Museo: il Carnevale degli animali: 10 Febbraio al Museo di storia naturale di Verona. Un laboratorio creativo per creare maschere ispirate al mondo della natura.
- Carnevale bestiale: 9 e 10 Febbraio al Museo civico di Zoologia a Roma. Un'insolita festa di Carnevale in una cornice suggestiva come quella del Museo di zoologia. Laboratori, giochi, attività creativa e per i più grandicelli una "notte da paura"!
- Il carnevale degli animali al Teatro Antella: 17 febbraio ore 17.00 2013 al teatro comunale Antella (FI). Il Carnevale degli animali. Musica, Teatro e divertimento in uno spettacolo per bambini ed adulti.
Photo Credits:
mammagiramondo.blogspot.com
gaspartorriero
COMMENTI (10)
Meraviglioso articolo.
@Irene52: Grazie Irene!
Adoro gli animali, proprio visceralmente! Questo carnevale mi ha incantata e ti ringrazio per avermelo fatto conoscere! :D Che meraviglia!! Un abbraccio! :D
@Ely: <3<3
Ho riletto l'articolo con più attenzione,questa mattina avevo fretta,adesso ordino i due libri quello in inglese,e quello della Carminati.Nei dintorni di Genova o comunque in Liguria o nel basso Piemonte non c'è nessun Carnevale degli animali?Veramente grazie di cuore per le informazioni che ci da attraverso i suoi meravigliosi articoli .Ciao e un bacio ad Aj e al cagnolino naturalmente un saluto anche a lei e a suo marito.
@Irene52: Grazie Irene è gentilissima. Mi raccomando, poi mi faccia sapere se sono piaciuti. Ho fatto una ricerca in rete ma purtroppo sono riuscita a trovare solo un laboratorio nel Parco del Po cuneese. Ecco il link:http://www.comune.villafrancapiemonte.to.it/viewobj.asp?id=4112
Se ho notizia di altri eventi però l'avvertirò senz'altro!
Un carissimo saluto anche a lei e a tutta la famiglia!
io proverò d andare a quello di roma
@Maria Elisa12 (Roma): Bene, poi fammi sapere come è andata!
Ciao, grazie delle informazioni, pure da noi è popolare (cioè mio figlio ha il tema degli animali a scuola ed hanno "lavorato" su questo brano: ho visto una volta anche un cartone (con dei personaggi origami) dedicato a questo brano, ma non ho trovato neanche il titolo per poterlo condividere, magari tu lo conosci? un saluto carnevalesco :)
Il carnevale degli animali che bello!!!!
COMMENTA