INFORMAZIONI UTILI
I bambini avrebbero un'attrazione naturale per la geografia se a volte la scuola non facesse di tutto per renderla noiosa.
Il fiume più lungo, la montagna più alta, la città più popolata e poi le misure, i grafici, le statistiche sulla popolazione.
La vera geografia è nell'aria, nelle montagne, nei vestiti che si indossano, nelle strade che si attraversano. E' un enorme libro che racconta di paesi, di uomini, di navigatori,di scoperte.
Non si tratta di ricordare a memoria fiumi e capitali (o almeno non solo) ma di cominciare un viaggio che percorre milioni di anni di storia, evoluzione, avventura, esplorazione...
Un percorso che parla di geografia nel senso più ampio del termine, di strumenti, di mappe, di scoperte, di progetti; una geografia divertente con poca presunzione di insegnare ma piuttosto appassionare e sviluppare quel naturale senso di avventura che hanno tutti i bambini.
E viaggiare si sa, stimola la curiosità e la voglia di sapere dei nostri figli, rivela in modo straordinario curiosità e dettagli che non si trovano scritti tra le pagine di nessun manuale scolastico.
"Il mondo è un libro e chi non viaggia legge solo la prima pagina" - Sant’Agostino
Ma se partire può diventare una favolosa occasione per vivere personalmente le pagine studiate sui banchi di scuola è anche vero che non tutti possono saltare su un aereo ogni volta che la maestra comincia a spiegare un nuovo Stato.
E allora perchè non viaggiare anche da casa?
Con la fantasia in valigia poche sedie diventano le poltrone di un Boeing, una Sampo rompighiaccio, una feluca che scivola sul Nilo. Per riscoprire il fascino dell’avventura, esplorare nuovi mondi e imparare nella maniera più efficace: divertendosi.
Ma come iniziare?
Passaporto e biglietti:
Cominciate con il preparare un vero passaporto con tanto di foto e pagine bianche per i timbri degli stati che andrete a visitare. I biglietti renderanno la vostra avventura reale e ancora più emozionante!
Scegliete la meta:
Può essere il paese che stanno studiando i vostri figli a scuola, la destinazione del vostro prossimo viaggio, il luogo dove si celebra una particolare ricorrenza o persino un paese che non esiste. Non datevi limiti!
Preparate una mappa:
Avete l’imbarazzo della scelta. Che sia una mappa del tesoro o una semplice cartina stampata lo scopo è quello di prendere dimestichezza con l’orientamento, un’ottima occasione per imparare la rappresentazione schematica dei punti cardinali con l’aiuto di una simpatica rosa dei venti.
Create lo scenario:
Utilizzate quello che avete a casa per trasformare la stanza in un paese in miniatura.
Attaccate bandiere, disegni e quant’altro possa ricreare l’atmosfera adatta.
Organizzate la vostra avventura:
Se volete fare le cose in grande date un filo logico al vostro itinerario.
Una caccia al tesoro di regione in regione o tante piccole missioni da portare a termine daranno uno scopo al
viaggio, renderanno più entusiasmante l’itinerario e faciliteranno
l’apprendimento.
Può trattarsi di un disegno da realizzare, una bandiera da colorare, un oggetto da costruire,
o una ricetta tipica da cucinare.
Infine, divertitevi:
E vedrete che alla fine del viaggio loro vi chiederanno: "Mamma ma quando facciamo la prossima lezione di geografia?"
Qualche esempio di gioco/viaggio:
Giochiamo a viaggiare in Cina
Giochiamo a viaggiare in Irlanda
Photo Credits: mammagiramondo.blogspot.com
COMMENTI (11)
Che bello!!! questo è uno dei nostri giochi preferiti! in questo modo quest'estate siamo stati in Grecia (grazie per la ricetta della pita!!! ;-)), in Spagna (tapas, olè!!) e Cina senza muoverci da Rimini, ma cucinando, colorando e immaginando tanto!!!!! adesso siamo pronti per altri paesi!!!
Grazie per tutte queste meravigliose ispirazioni...per piccolini ma anche per grandi!!!!!! ;-)
ciaooo
Raffaella
Grazie a te Raffaella per seguirmi sempre con così tanto entusiasmo! I nostri gioco-viaggi riprenderanno prestissimo! un carissimo saluto
Che bella l'idea della mappa del tesoro..... sicuramente da rifare.
Mio figlio è attratto da tutto ciò che riguarda il mondo dei pirati quindi mi sembra l'idea giusta.
Grazie per la tua creatività per i tuoi spunti che ci danno la possibilità di sperimentare con i nostri bimbi idee divertenti imparando qualcosa di nuovo
Ciao simona
Voglio quel binocolo! :)
Quest' idea è bellissima! Io e Francesco abbiamo un atlante e tanti libri che parlanoo di natura...ma mi hai ispirato e sto pensando di fargli "visitare" un paese al giorno con questo metodo. Francesco, tra l' altro, ha giá viaggiato tanto...e sarebbe bello anche creare una sorta di diario su mappa raccontando con i disegni e le impressioni sui posti che ha visto...
Grazie 1000,
Un abbraccio, paola
@DAVIDEMARIANI: Concordo...bellissimi!
ma che bell'idea!!!
giorni fa momo si e' costruito una barca con un cassettone con rotelle dell'ikea e due ombrelli come vele... mi sa che la prossima volta cavalco l'onda e salgo a bordo pure io fornendogli una bella mappa come queste...
@Simoraffi: Ciao Simona grazie mille! Si, la mappa del tesoro ha sempre un gran successo!-)
@Davidemariani::-)
@Paola:Bella l'idea del paese al giorno! Il diario è un'idea bellissima. Ora che Aj è più grande lo costruisce da solo durante il viaggio e a casa adora riguardarlo! Io prima di partire li preparo uno zainetto con tutto l'occorrente e delle cose carine a tema da ritagliare. Un successone sono state le due casette fatte con gli origami, una da attaccare al momento della partenza e una del ritorno. I disegni però sono fondamentali ed è bellissimo poi vedere quali sono le cose che li colpiscono di più!
@Domimille::-) Va bene se proprio insistete ve lo dico!;-) E il binocolo di Geronimo Stilton!
@Caia Coconi: Fantastico Momo!! Il bello di questo gioco è che si può veramente prendere qualununque mezzo. Noi abbiamo viaggiato in sommergibile usando il tavolo della sala da pranzo ricoperto da una tovaglia ;-)
bellissimo viaggiare in una maniera vera o di fantasia e sempre divertente..
bellissimo, credo che mi organizzerò presto per fare lezioni di geografia!!
COMMENTA