Feste, maschere, baldoria, coriandoli e musica, un mix di energia ed euforia che dà il vero senso al Carnevale. E la musica, anche in questo contesto, ci regala continuamente emozioni, rende speciale questa festa.
Un esempio? Il famoso trenino.
Mascherine colorate che trasmettono allegria, mani alzate a sventolare stelle filanti, un samba, quello ereditato dal carnevale di Rio, che ci conduce direttamente nella dimensione delle risate e del divertimento, quel ritmo travolgente adatto a grandi e piccini, re indiscusso di questa festa.
Ma tanti sono i compositori che hanno omaggiato il Carnevale con le loro note.
Chi non conosce la famosa melodia di Paganini Il Carnevale di Venezia, un valzer che ha contagiato la cultura popolare adattandosi alle serate paesane, quando solo una fisarmonica riusciva a tenere in piedi un'intera festa. Una melodia famosa che ognuno di noi ritrova tra i ricordi della scuola media, in quel primo approccio alla cultura musicale col flauto o la diamonica.
La musica descrive gli stati d'animo ma anche i personaggi del Carnevale e possiamo utilizzare alcuni brani classici per fare con i nostri bambini un'esperienza di ascolto completa, descrittiva, che renda comprensibili i tratti caratteristici di un brano così come li osserverebbero in un disegno, ballandoci sopra e assecondando con movimenti liberi quello che la musica suggerisce.
Robert Schumann, famoso musicista dell'800, ha composto tra le sue opere il Carnaval op. 9 nel quale ritroviamo la descrizione musicale di alcune maschere famose: Arlecchino con la sua simpatica vivacità e Pierrot con la sua struggente malinconia, ma anche Pantalone e Colombina. Un modo per far conoscere ai nostri bambini non solo un certo tipo di musica, ma anche le maschere tradizionali della commedia dell'arte.
Ai più piccini possiamo proporre Il Carnevale degli Animali di Camille Saint-Saens, chiedendo loro di mimare sulla musica gli animali che man mano sentiranno. Saint-Seans li ha descritti minuziosamente, tanto che vi sorprenderete ad osservare come i bambini indovineranno di quale animale si tratta.
Il susseguirsi delle note delinea perfettamente lo zampettìo frenetico di galli e galline, il verso dell'asinello, il lento incedere della tartaruga, la goffa camminata dell'elefante, i saltelli dei canguri.
Un momento quindi in cui i bambini apprendono un nuovo linguaggio semplicemente divertendosi, un Carnevale tutto da inventare ed ascoltare.
Photo Credits:
ND VISION
fabiogoveia
fra_cas
rogarrido
COMMENTI (5)
è importante per i bambini
Molto bello l'articolo,interessante far conoscere ai bambini il carnevale attraverso la musica
Ho riletto ancora più bello!!!!
bello
Bellissimo
COMMENTA