Credo che ogni famiglia abbia le proprie attenzioni e la propria routine alimentare.
Noi per esempio cerchiamo di fare scelte d'acquisto oculate, ma anche con un margine di elasticità perché il mangiare non diventi ennesima fonte di stress giornaliero.
Innanzitutto facciamo attenzione ai prodotti freschi: frutta, verdura, uova, carne e pesce. In generale acquistiamo cibi di cui conosciamo l'origine, possibilmente del territorio, a Km 0, perché trasporti e viaggi non incidano sulle loro proprietà organolettiche e nutrizionali.
Meglio ancora se riusciamo a visitare le fattorie dove vengono prodotti, per assicurarci della qualità delle pratiche utilizzate.
Per quanto riguarda frutta e verdura, anche se non sempre possiamo permetterci il biologico, sia per questioni logistiche che economiche, cerchiamo di acquistare solo prodotti di stagione, che garantiscono un miglior apporto di nutrienti rispetto ai prodotti di serra. Inoltre consentono di ruotare i cibi della dieta, affidandosi alla natura e al suo corso.
Cerchiamo inoltre di evitare i cibi che contengono conservanti. A tal proposito evitiamo il più possibile latte e barattoli e tentiamo l'autoproduzione dove e quando possibile.
Un alleato della mia cucina è il mio fido Bimby, col quale riesco con poca fatica a mettere in dispensa marmellate e conserve di ogni tipo, sfruttando l'abbondanza e anche il costo minimo di frutta e verdure nella loro stagione. Un mio immancabile aiuto nella preparazione di molti piatti è il mio "dado" autoprodotto.
Inoltre cerco di sfornare ciambelle, crostate e biscotti per la colazione.
E quando sono in vena e ho un po' di tempo anche pane e pasta, magari cercando di recuperare i sapori della mia terra d'origine, la Puglia.
Infine, cerchiamo di porre attenzione alla cottura degli alimenti. Non compriamo mai piatti pronti, ma scegliamo quasi sempre, soprattutto per la cucina "ordinaria" infrasettimanale, cotture veloci e leggere.
Padellate di verdure croccanti, saporite, ma light, verdure al vapore, carne e pesce ai ferri o al vapore, zuppe e minestre a gogò.
E voi?
Che accortezze utilizzate nelle vostre cucine per mangiare sano?
Photo Credits:
JoshuaDavisPhotography
caiacoconi.com
COMMENTI (14)
per fortuna abbito in periferia e spesso compro dai contadini drettamente
io cerco di mangiare almeno un frutto al giorno
purtroppo non riesco a bere tanta acqua
non so gli altri come facciano
io ne bevo un bicchiere e gia' sono piena
non credo che oggi sia molto possibile mangiare sano
dappertutto ci sono additivi e conservanti
bisogna evitarli il piu' possibile
e mangiare cose di cui si sa la provenienza
la cui cosa e' sempre piu' difficile
anche io non riesco a bere tanta acqua
neanche io
Bisogna insistere con l'acqua.... e si può mangiare sano... basta volerlo... :)
COME SI PUO COMPRARE ROBA SANA QUANDO NON ESISTE CI SONO FRUTTI CHE MARCISCONO DURI VERDURE CHE COME LE COMPERI PRIMA DI ARRIVARE A CASA E GIA APPASSITA PERCIO' COSA POSSIAMO FARE...
COMMENTA