INGREDIENTI
- Per 6 persone:
- 400g di broccoli
- 400g di carote
- 100g di formaggio semi stagionato (fontina, asiago)
- 300g di patate
- 3 uova
- 5/6 cucchiai di pan grattato
INFORMAZIONI UTILI
PROCEDIMENTO
Certo è difficile ritornare alle buone abitudini dopo aver esagerato con il cibo per un mese: dolci, caramelle e cose succulente avranno caratterizzato le nostre festività, o no?
Cosa ne dite se torniamo pian piano a rimetterci in forma? Ho detto piano piano, tranquilli!
Io con Laura ed Elisa ci ho provato: con l'aiuto delle nostre amiche patate, ingrediente a volte indispensabile per “indorare la pillola”, abbiamo preparato questa ciambella di verdure.
Facilissima e bella da vedere diventa un piatto unico completo se viene accompagnata a carni stufate o anche avanzi di carne da brodo ripassata in padella con un po' di erbe aromatiche, sbaglio Francesca? Attendo tua conferma, intanto guardate come l'abbiamo preparata e... mangiata noi!
Procedimento:
Cuocete le patate, io quando ho fretta le metto nel microonde avvolte dalla pellicola, faccio andare per 7 minuti alla massima potenza e le patate sono pronte!
Fate a dadini le carote e riducete i broccoli a cimette.
Sbollentate le verdure in acqua salata, scolate e mettete da parte.
Schiacciate le patate, lasciate intiepidire poi unite due uova intere, sale, formaggio grattugiato con i fori grandi e le verdure.
Imburrate bene uno stampo a ciambella, fate aderire il pan grattato e versate il composto livellandolo bene.
Distribuite sulla superficie l'altro uovo sbattuto rimasto e cospargete ancora di pan grattato.
Mettete a cuocere nel forno a 180° per circa 30, sformate tiepida e servite.
COMMENTI (10)
Buona! Cucinata due volte: la prima con la ricetta originale, la seconda senza il formaggio... meglio la prima direi! Complimenti, bella ricetta!
Sono andata a cena da un amico che ha due figli di 11 e 13 anni e ho portato la ciambella di verdure, un po' titubante perché pensavo che non volessero nemmeno assaggiarla. Invece hanno fatto il bis!!!
@Jacopo - grazie Jacopo e continua a sperimentare!
@Erminia Mimma Viganò - evviva questi si che sono successi! grazie per avermi fatto sapere questa bella notizia un punto a tutte e due, a me per la ricetta e a te per l'esecuzione e il coraggio di portarla :)
ne ho affatta una simile però senza formaggio e uova sostituendo il tutto con panna di soia visto che mio figlio non può mangiare i derivati del latte
dovro sostituire i broccoli con altra verdura,in casa piacciono solo a me.Ottimo il mio voto!!!!
Ottima idea per utilizzare le verdure da far mangiare ai bambini, che solitamente non la vogliono.
veramente un'ottima idea ....
bella ricetta!
BUONA IDEA POSSIAMO MANGIARLA TUTTI INSIEME..
complimenti,ottima
COMMENTA