INGREDIENTI
- 400g di polpa di zucca cotta al forno
- 150g di parmigiano
- 2 amaretti sbriciolati
- 4 uova
- 400g di farina
- Burro fuso e gherigli di noce per condire
INFORMAZIONI UTILI
PROCEDIMENTO
Che belle le tradizioni di famiglia! Quelle della cucina poi mi legano a ricordi bellissimi, ricordi di quando trascorrevo le giornate in campagna dalla mia nonna e insieme a lei, accanto al grande tagliere di legno, preparavamo cose buone.
Veramente con lei tutto era buono, anche la semplice minestrina pane uova e formaggio, sbattuta con la forchetta nel piatto sbeccato di porcellana, tuffata nel brodo bollente e pronta in un attimo.
Ma il ricordo più forte di queste giornate di festa è quello della preparazione dei tortellini e dei tortelli di zucca.
Non mi ricordo più quante uova di pasta venivano "piegate" (si dice così quando si "piegano "i tortellini) ma ricordo di sicuro che il lavoro durava almeno due giorni!
Adesso, nella mia casa di Roma, lontano da quella della nonna e da quella della mia mamma, mi piace poter ricreare in chiave moderna quell'atmosfera che mi ha così catturato, sperando che un giorno tutto ciò possa far parte anche dei ricordi delle mie figlie.
Mi sono attrezzata di un bel tagliere che rispolvero solo in questa occasione, gli metto vicino un lungo mattarello di legno degno di una vera sfoglina (quello però sta li solo per fare un po' di coreografia perchè la pasta la tiro con la macchinetta, scusa nonna!), chiamo le bimbe e le ragazze in cucina e insieme prepariamo i tortelli di zucca. Per non annoiarle troppo le chiamo quando ho tutti gli ingredienti pronti per lasciare a loro solo il momento più bello, quello in cui possiamo stare insieme e chiacchierare tranquille tra un tortello e l'altro e raccontarci e parlare di noi, bimbe piccole permettendo.
Procedimento
Il ripieno e la pasta vi consiglio di prepararli senza i vostri piccoli, i tempi sono un po' troppo lunghi per queste preparazioni, in questa ricetta preferisco coinvolgere i bambini solo per la fase finale, quella che li vede coinvolti nel dare la forma al tortello. Inizialmente tagliate la zucca a fette e mettetela a cuocere nel forno a 180° per circa un'oretta o fino a quando non sarà diventata morbida. Una volta cotta, lasciatela raffreddare poi, se inquesto momento si affaccia in cucina un volontario, anche se piccolo, diciamo come Elisa, potreste approfittarne e farvi aiutare per prelevare la polpa con un cucchiaio e farla schiacciare bene con una forchetta ottenendo una crema omogenea.
Aggiungete il parmigiano e gli amaretti sbriciolati e il ripieno è pronto. Preparate l'impasto con le uova e la farina, i bambini si divertono moltissimo a rompere le uova, metteteli alla prova ma fatelo fare separatamente in una ciotolina, all'inizio non è facile e i gusci si potrebbero rompere in piccoli pezzi e finire nella farina.
Impastate bene e lasciate riposare a temperatura ambiente almeno una mezz'ora.
Adesso siete pronte per piegare i tortelli, chiamate tutti intorno a voi: distribuite i compiti magari a rotazione per non annoiare nessuno.
Affidate il primo turno alla macchinetta per tirare la pasta e cominciate da qui: stendete la pasta non troppo sottile, ritagliate dei quadrati abbastanza grandi (per avere un'idea di circa 5X5cm), disponete una cucchiaiata di ripieno, chiudete a triangolo e piegando in mano l'angolo superiore unite gli altri due facendo "saltare su" la pancia, ovvero il ripieno, del tortello.
Cuocete in abbondante acqua salata, scolateli a mano con il mestolo forato, adagiateli nella pirofila di portata spolverandoli con parmigiano e condendoli con burro fuso, cospargete se lo gradite anche con alcuni gherigli di noce tritati. Lasciate riposare la pirofila al caldo coperta sopra la pentola con l'acqua bollente di cottura, i tortelli s'insaporiranno meglio e saranno più morbidi e buoni.
Photo Credits: tempodicottura.it
COMMENTI (14)
Che bellezza!!!! La mia mamma invece cucinava sempre dell'ottima pizza ed il pane la domenica...mi ricordo che quando ero bambina mi perdevo nei suoi movimenti...
La casa si riempiva sempre di un ottimo profumo che rendeva tutto molto accogliete....avrei tanto voluto imparare da lei ma purtroppo non sono proprio portata per la cucina...
Complimentissimi a voi!!!!
buoni
dolci
ottimi
buoni
Ottimi direi!!!!!
mi viene voglia di farli!!!!!
Che buoni !!!!!!!!!!!
questa ricetta mi sembra deliziosa. Grazie mille
Va bene. Grazie
Buonissimo. Che difficile per fare i belli tortelli come i bambini. Grazie mille
questi sono veramente buoni grazieeeee....
che meraviglia!!! li devo fare :-)
postate ricette per i tortelli con altri ingredienti
COMMENTA