Il cinema per grandi e piccini
La prima volta è tutto incredibilmente affascinante. Il rituale della scelta del film, controllando titoli e orari. Arrivare al cinema e trovarlo così enorme, imponente. Stringere la mano di mamma e papà mentre si entra nella sala buia. Le poltroncine di pelle di velluto rosse, i popcorn da comprare durante l'intervallo.
Non ricordo la prima volta che i miei genitori mi hanno portato al cinema, ma ho ancora chiarissimo quel senso di emozione e meraviglia nel lasciarmi completamente trasportare dalle immagini e dai suoni di una storia mai vista. Quel senso di solennità e magia che regala il grande schermo non è paragonabile ad altre esperienze, per quanto i nostri tablet, computer e tv ci abbiamo abituati ad una fruizione dei film ovunque e comunque.
Avete notato che ormai né noi né i nostri bambini riusciamo a restare davvero attenti davanti a uno schermo? Solo il cinema ci assorbe completamente e diventa unico e solo spettacolo. Dimentichiamo pensieri e chiacchiere, giochi e cellulari, tutto sparisce mentre una musica ormai conosciuta di qualche casa di distribuzione annuncia l'inizio dello spettacolo. Quella che continuerà ad emozionarci negli anni a venire.
Con l'era del cinema, in sala o in casa, iniziano anche le domande e i dubbi riguardo a cosa mostrare e cosa no. È facile che eroi dei piccolo e del grande schermo diventino modelli per i più piccoli quindi, se da una parte è fondamentale scegliere storie adatte alla loro età, dall'altra parte è sempre utile parlare dopo il film delle loro impressioni, aiutarli a metabolizzare le parti più complesse della storia, ma anche lasciare spazio alle loro fantasie e lasciare che il protagonista di turno diventi la loro 'mania' per un po'.
Vi farò una confessione: non ho ancora mai portato la Polpetta al cinema. Prima dei quattro anni mi sembrava troppo piccola per rimanere attenta un'ora e mezza e ancora troppo impressionabile da rumori forti e immagini improvvise, quindi ho preferito aspettare. Non vedo l'ora di varcare la porta di una sala insieme a lei, e farle provare l'incantesimo della sala buia per la prima volta.
Sarà un piacere da condividere insieme ancora, e ancora. Ci aspetta il primo inverno in Inghilterra: freddo, vento e pioggia renderanno le nostre giornate più brevi e umide, ma anche più intime e calde. Il cinema diventerà la nostra destinazione-premio, un momento esaltante e dolce da condividere insieme. Le sue storie diventeranno racconti da commentare e vicende da raccontare di nuovo, all'ora della buonanotte.
Photo Credits:
Fort Meade
miss mass
m4tik
COMMENTI (21)
L'atmosfera è quella che descrivi, con l'attesa e tutto il resto... ho due bimbi 3 e 5 anni e siamo andati per la prima volta insieme al cinema poche settimane fa a vedere l'Era Glaciale 4. In effetti forse Filippo (il 3enne) è un po' piccolo, ma in generale ho portato a casa in entrambi un certo senso di disagio e insoddisfazione...
Mi è venuto questo post... http://ilmiosuperpapa.blogspot.it/2012/10/cosi-belli-cosi-da-grandi-celli.html, ma sono interessatissimo a confronti!
Interessante riflessione, concordo in gran parte. Ormai molti film sono studiati per un pubblico trasversale, quindi sia piccolI che grandi, e questo si riflette su velocità di dialoghi e scene. Sono adatti davvero ai più piccoli? Alcuni sicuramente più di altri, certamente non porterei mia figlia - anche se fosse un bimbo 'malato' per il suo merchandising - a vedere uno Spiderman. Lo trovo troppo adulto. Ma è la mia opinione.
@Chiara "Machedavvero": quando sono andato a vedere Spiderman c'erano un bel po' di bambini.... non ti dico i loro volti scioccati. Per non parlare di Batman... forse si dovrebbe valutare meglio se un film sia adatto o meno per i bambini... comunque ieri sera mi sono visto con i miei piccoli Kun fu Panda 2. Divertente, simpatico, ma non mi ha fatto cambiare opinione...
sicuramente non porterei a vedere gli ultimi harry potter
ci vado io perche' mi piacciono
ma alcune scene fanno paura
anche a me che sono grande
figuriamoci per un bambino
io sono sempre andata a l cinema fin da piccola
tutti gli anni a natale
era un classico il film della walt disney
e poi si comprava la videocassetta
quando usciva
adesso li rifarei vedere a tutti i bambini
erano sicuramente piu' educativi dei film di oggi
mio personale parere
poi non sopporto i cartoni in 3D
quelli disegnati avevano una magia particolare
adoravo gli aristogatti
Bianca e Berni
noi anosto tempo andavamo presto al cinema dell'oratorio e mi ricordo che in visione facevano il classico zorro tarzan gozzilla ecc. eravamo cosi piccoli ma mi ricordo ancora........
COMMENTA